23 aprile 2014 CNR - Aula Marconi, Piazzale Aldo Moro, 7 Roma
STAR: una sorgente innovativa di raggi X nel cuore del mediterraneo
(Collegamento in streaming a questo indirizzo)
I raggi X sono un strumento fondamentale per la scienza e la tecnologia, come testimoniato dal grande sviluppo che le grandi sorgenti come i sincrotroni e i FEL hanno avuto nel corso degli ultimi decenni. Una nuova tipologia di sorgenti X, basata su principi fisici diversi, potrebbe essere costituita dalle cosiddette sorgenti Thompson, nelle quali la radiazione energetica viene prodotta in seguito alle collisioni di elettroni relativistici con fotoni visibili. Una sorgente di questo tipo è STAR, in via di realizzazione presso l'Università delle Calabria a Cosenza a opera della stessa Università e del CNISM in stretta collaborazione con INFN e Sincrotrone di Trieste. Questa giornata ha lo scopo di sensibilizzare la comunità scientifica e di stimolare la progettualità degli utenti. Descrizione tecnica di STAR
Programma (alcuni titoli sono ancora provvisori)
10:15 Welcome address
10:30 Luca Serafini - Physics and perspecives ot the Thomson sources
11:00 Cristina Vaccarezza - The SPARC project
11:20 Dennis Palmer - STAR construction and future developments
11:40 Mauro Gambaccini - The Thomson sources from the user point of view
12:00 Raffaele Agostino - The Materia project
12:20 - 13:30 Break
14:00 Alberto Morgante - The TASC experience
14:20 Stefano Lagomarsino - X ray microimaging
14:40 Giuliana Tromba - Biomedical imaging
15:00 Alessia Cedola - X ray Phase Contrast Tomography for preclinical studies of degenerative diseases
15:20 - 16:30 Round table
Comitato organizzativo
Speranza Falciano - INFN
Antonella Tajani - CNR
Cristina Vaccarezza - INFN
Ezio Puppin - CNISM